Pezzata Rossa di Oropa

una razzalocale montana frugale

progetto di valorizzazione promosso da Mosca1916

La Pezzata Rossa di Oropa, è una razza bovina locale dal mantello pezzato bianco e rosso, considerata a rischio estinzione. Il suo habitat è la montagna: viene allevata in piccole malghe nelle valli del Biellese.  

Viene da sempre apprezzata per  la sua carne saporita e per il suo latte genuino.

“Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio”

Carlin Petrini – fondatore di Slow Food

Pezzata Rossa d'Oropa mucca di alpeggio valli Biellesi

La parola transumanza significa attraversare.

In primavera le mandrie ed i pastori si trasferiscono dalle zone di pianura agli alpeggi, ad alta quota, tra le valli dell’Elvo e di Oropa. Qui latte e carne raccolgono i profumi dell’erba e dei fiori di montagna. Quando il freddo sopraggiunge compiono il percorso inverso tornando alle cascine in pianura.

La Pezzata Rossa di Oropa è una razza frugale che ben si adatta agli ambienti scoscesi ed impervi di alta montagna.

I pastori, chiamati nel Biellese margari, durante i mesi estivi vivono in piccole malghe in simbiosi con la mandria. Insieme svolgono un’importante azione di tutela ambientale e di valorizzazione del territorio montano. 

Il latte crudo è utilizzato per produrre la tipica Toma Biellese ed il Burro d’alpeggio riconosciuto Presidio Slow Food. 

La carne di Pezzata Rossa di Oropa è al centro di un progetto di valorizzazione che Mosca1916 sta portando avanti promuovendo la produzione della bresaola di montagna “Mucroncina”, del ragù pronto in vasetto e rendendo disponibili anche tagli di macelleria freschi per l’utilizzo in cucina.

“Solo incentivando le produzioni locali e innescando meccanismi virtuosi di consumo, potremo tutelare e valorizzare il nostro territorio e i piccoli produttori”

 Alberto Mosca – Mosca1916